| Benvenuto a VANDOIES
-Paradiso delle malghe e delle baite alpine nella media Val d’Isarco all’inizio della Val Pusteria.
Con oltre 40 malghe e baite gestite, agli amici delle escursioni qui si aprono infinite possibilità sia d’estate che d’inverno.
Avvalersi di uno dei pacchetti malghe sviluppati per famiglie, attivi e amanti del benessere in quota permette inoltre una vacanza a prezzo speciale.Il paradiso delle escursioni Gitschberg Jochtal è una meta degli amanti della natura e delle passeggiate.
Tra le malghe, i laghi di montagna e le cime ritroverete il piacere di stare a contatto con la natura. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia. Gli adulti hanno l'opportunità di usufruire dei vantaggi di Vip Summer-Card, con la quale ottengono numerosi sconti ed agelvolazioni nell'Area Vacanze Gitschberg Jochtal. Con la Fiaba Card un programma ricco di manifestazioni e di attività attende i nostri piccoli ospiti.
Da vedere
Chiesa di San Nicolò
La chiesa S. Nicolò che viene menzionata per la prima volta nel 1300, in antichi scritti più volte venne chiamata la “Weiße Kirche” (chiesa bianca) di Vandoies di Sopra. Dallo stile romano non si è conservato niente tranne le mura. La chiesa oggi si presenta in stile gotico, costruita alla fine del 15° secolo. Le pitture all’ interno furono fatte durante il tempo del rinascimento in ambito di una restaurazione nel 1891. Chiesa parrocchiale „Mariä Verkündigung“ Raramente si trova un insieme di chiese così bello come a Vandoies. Chi proviene dall’ est sulla vecchia strada del paese e ha sorpassato i ponti, deve salire per le scale che portano al cimitero. Li si trova d’avanti l’antica chiesa parrocchiale “Urban”, la facciata variopinta della chiesa nuova (Mariä Verkündigung) e al di sopra di tutto il campanile appuntito in stile gotico. Particolarmente impressionante si presentano le pitture di Josef Anton Zoller nella chiesa parrocchiale Mariä Verkündigung che è una costruzione in stile barocco, influenzato dal Duomo di Bressanone che venne costruito nel 1760.Un'atmosfera mistica garantisce la collina sulla quale si presentano le due chiese circondate da alte larici. Una rarità rappresenta il pozzo d’olio di cui si è servita la gente nei secoli scorsi, perché si dice che aveva la capacità di guarire le malatie.
|
|